Concetto moderno di salute sessuale (O.M.S.)
“la salute sessuale e riproduttiva comprende lo stato di benessere fisico, mentale e sociale, correlato al sistema riproduttivo e alle sue funzioni. Implica che le donne e gli uomini devono essere in grado di condurre una vita sessuale responsabile, soddisfacente e sicura; che devono avere la capacità di riprodursi e la libertà di decidere se, quando e quanto possono farlo.”
Per iniziare ti consiglio di guardare questo mio brevissimo video di introduzione sull’argomento del benessere sessuale:
Salute sessuale: che cosa intendiamo?
L’ambito sessuale coinvolge la biologia, la psicologia, la cultura di ciascuna persona: ne condiziona la crescita e la sua relazione di coppia.
Il moderno concetto di salute Sessuale, derivato dalla definizione di base dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), comprende non solo l’ assenza di malattia, disfunzione o infermità ma anche l’acquisizione e il mantenimento di uno stato di benessere fisico, emozionale e sociale.
Da ciò deriva anche un diritto al benessere sessuale, sia per la singola persona che per la coppia.
Per approfondire questo argomento, leggi il mio articolo su “Qualità di vita”
La coppia sopra ogni altro legame
Quante volte incontriamo parenti o amici che ci chiedono: ”Hai incontrato finalmente la persona giusta?”, oppure: ”Quando riuscirai a sistemarti in coppia?” che ci fanno capire l’ossessione sociale per la relazione di coppia dove essere single diventa una cosa da nascondere, perché senza amore romantico siamo incompleti non c’è l’altra metà della mela e nella graduatoria affettiva il legame di coppia è al di sopra di tutto.
Per approfondire questo argomento, leggi il mio articolo su “Paura di amare: come riconoscerla ed affrontarla”
L’amore non può essere giudicato frivolo o banale perché implica una serie di situazioni che intervengono sempre nella vita delle persone ed è anche un punto di arrivo nella costruzione sociale avendo a che fare con la riproduzione e la stabilità di coppia, e secondo uno studio del 2015 dell’Università di Canterbury l’amore è il risultato di una evoluzione, favorendo il legame tra i partner per sviluppare e incrementare la sopravvivenza e la cura della prole.

Da questo possiamo capire che le ricerche che vengono fatte sull’amore consolidano e potenziano l’idea che il modello di coppia, oltre al ruolo biologico, sia il più funzionale al ruolo sociale e che lo rafforzi.
Salute sessuale e benessere di coppia: molti i benefici
Un’attività sessuale regolare e soddisfacente rappresenta senza dubbio un nutrimento essenziale per il benessere di una coppia. Per le persone che si amano, il rapporto sessuale è un modo unico per dimostrare il proprio amore, favorire la complicità e l’intimità di coppia: sentire la presenza del partner con tutta la sua diversità dentro di noi, con amore e con rispetto, riuscendo ad esprimere i propri bisogni e a capire quelli dell’altro.
Una sana attività sessuale favorisce la complicità di coppia, dà significato alla vita e fa bene alla salute di coppia e della singola persona.

L’attività sessuale può aiutare a scaricare la tensione e l’aggressività della vita quotidiana e aiuta a gestire l’ansia.
In sintesi, ecco i benefici che porta alla nostra salute l’attività sessuale regolare:
- Sana libido
- Euforia e Positività
- Aspetto ed Equilibrio
- Forma fisica
- Antistress
Sana libido e calo del desiderio sessuale
La mancanza di libido, cioè il calo del desiderio sessuale maschile e femminile possono dipendere da varie ragioni e differenze.
Il desiderio è una spinta, un motore per la sessualità che viene nutrito da diversi fattori fisici e psicologici che devono portare al desiderio sessuale:
ormoni, fantasie erotiche, educazione, modo di vivere, sentimenti, tabù sociali e religiosi.
Per approfondire questo argomento, leggi il mio articolo su “Disturbi del desiderio e calo del desiderio sessuale, cause e rimedi”
Una buona salute sessuale può avere effetti sul nostro benessere psicofisico a dir poco sorprendenti.
Eccitazione sessuale: euforia e positività
Masters e Johnson dividono la reazione sessuale maschile e femminile in quattro fasi che si susseguono: eccitamento, plateau, orgasmo e risoluzione.
- Eccitamento o desiderio: è la fase dove le fantasie portano a sensazioni erotiche con il risultato dell’erezione negli uomini e la lubrificazione vaginale nelle donne.
- Plateau: è un eccitamento più avanzato che si verifica immediatamente prima dell’orgasmo.
- Orgasmo: viene considerato come la più intensa e piacevole delle sensazioni sessuali.
Durante l’orgasmo vengono rilasciate endorfine che sono sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante.
La loro azione è simile alla morfina e ad altre sostanze oppiacee.
Le endorfine inibiscono la percezione del dolore e donano una sensazione di euforia e benessere e sono prodotte dall’ipofisi e dall’ipotalamo durante un’attività fisica intensa, i rapporti sessuali, l’orgasmo, i baci, le carezze e tutto ciò che ci dà piacere.
Aspetto ed equilibrio
Gli estrogeni, che sono un gruppo di ormoni sessuali tipici dell’organismo femminile e vengono secreti principalmente dall’ovaio, vengono mantenuti più alti dall’attività sessuale e migliorano l’aspetto e bilanciano gli squilibri della menopausa.
Forma fisica: attività sessuale e benessere psicofisico
Più in salute, più felici e magari più longevi: è quanto si può trarre dall’esercizio fisico.
Anche l’umore ne risente: si è più “leggeri” e meno stressati, con l’attività fisica vengono stimolati nel cervello diversi neurotrasmettitori che aiutano a sentirsi più felici e rilassati, magari con una migliore autostima.
Tra i benefici nel fare movimento fisico c’è anche un miglioramento del desiderio, dell’aspetto fisico e del benessere sessuale.

Secondo la Società italiana di Andrologia basta bruciare circa 1.500 kilocalorie a settimana per aver giovamento nei rapporti sessuali, passeggiando, nuotando, facendo jogging, pedalando in bicicletta o sulla cyclette.
Di contro, se fare attività fisica migliora la vita sessuale di coppia, è vero anche il contrario, cioè che fare sesso aiuta a mantenerci in forma, stimola il controllo della respirazione, rassoda alcuni muscoli e migliora l’elasticità dei tendini.
L’amore romantico centrale nella vita
Sin da bambini si impara che l’amore non possiamo sceglierlo perché è quella cosa magica, fatale, imprescindibile e necessaria che deve diventare l’obiettivo e il sogno della nostra esistenza e che non possiamo lasciarci sfuggire l’anima gemella fatta apposta per noi.

Prima di vivere la prima storia d’amore abbiamo già assorbito un insegnamento penetrante attraverso famiglia, amici, social, film, libri “rosa” e impariamo che l’amore deve essere unico, assoluto e travolgente e che bisogna lottare per tenerlo, fino al punto che qualche volta non ci rendiamo conto che è tossico e ci sacrifichiamo per questa idea romantica.
Per approfondire questo argomento, leggi il mio articolo su “COME DIMENTICARE UN AMORE: Ghosting o no contact”
Il sesso come antistress
Un ottimo e salutare antidoto per combattere lo stress è il sesso. Studi, ricerche, psicologi e specialisti lo confermano.
Una notte di passione abbassa l’alto indice di ansia, tensione e stress accumulato durante una giornata di lavoro o in un periodo con una serenità scarsa.
Un’attività sessuale regolare, nella vita di un uomo o di una donna, comporta benefici alla mente e al fisico anche perché durante un rapporto di coppia c’è anche la maggior ossigenazione del corpo.

L’ormone dello stress è il cortisolo.
Ultimamente, diverse ricerche hanno confermato l’ipotesi che le persone che hanno una vita di coppia appagante, particolarmente ricca di effusioni, sviluppano livelli di cortisolo decisamente inferiori a quelli riscontrati in persone che vivono una relazione più “fredda” e “distante” con il partner.
20 buoni motivi per fare l’amore stasera
Più efficace di un farmaco ma senza effetti indesiderati e più appagante di un’attività sportiva ma senza fatica, l’attività sessuale serve alla mente e al corpo e rende più giovani, felici e longevi.
Senza dubbio è piacevole, ma che sia così efficace per una buona salute, è una sorpresa recente.
L’ultimo studio scientifico sul sesso sostiene che un orgasmo funziona meglio di tutti gli esercizi mentali tipo Sudoku per mantenere il cervello attivo e giovane.
La positività della passione (coniugale o clandestina non è specificato dalla scienza) riguarda tutto l’organismo.
Ecco 20 buoni motivi per fare sesso:
1. Potenzia la fertilità.
La qualità del seme maschile migliora con l’aumentare dell’attività sessuale (due giorni dopo aver fatto sesso è al suo massimo).
Agisce anche sugli ormoni femminili aumentando le possibilità di concepimento.
2. Combatte raffreddori e influenze.
Fare sesso una o due volte la settimana alza di circa il 30% i livelli di immunoglobulina A, un anticorpo che protegge dalle infezioni.
3. Rende più giovani.
Secondo uno studio durato 10 anni di David Weeks ( Royal Edinburgh Hospital), uomini e donne anziani con una vita sessuale attiva, dimostravano da 5 a 7 anni meno della loro età biologica.
4 – Migliora la forma fisica.
Durante l’attività sessuale aumentano di 5 volte le quantità dell’ormone naturale Dhea considerato l’ormone della giovinezza.
5. Allunga la vita.
Una ricerca australiana suggerisce che provare un orgasmo almeno tre volte alla settimana riduce l’eventualità di morte rispetto a chi ha un orgasmo una volta sola la settimana.
6. Attenua il dolore femminile.
Per molte donne, l’attività sessuale allevia il dolore legato al ciclo mestruale. Il motivo: attenua la tensione muscolare dell’utero.
7. Abbassa la pressione.
Come succede in ogni sport o attività fisica, darsi da fare a letto riduce l’ipertensione in entrambi i sessi.
8. Previene l’infarto e l’ictus.
Secondo la Queen’s University di Belfast il sesso regolare allontana il rischio di problemi cardiovascolari.
9. Aumenta il potere seduttivo.
La produzione di ferormoni, sostanze chimiche che l’organismo produce per attirare il partner, è favorita dall’attività sessuale.
10. Migliora la qualità della pelle.
Durante il sesso vengono prodotti più estrogeni, ormoni che contribuiscono all’aspetto liscio e giovane della pelle.
11. Potenzia l’autostima.
Uno studio dell’Università del Texas sostiene i benefici psicologici del sesso, perché aumenta l’autostima e il rapporto con il proprio corpo.
12. Contrasta la depressione.
Come lo sport, l’attività sessuale innesca il rilascio di endorfine e di serotonina, neurotrasmettitori e ormoni coinvolti nel circuito del piacere, aiutando così la mente a contrastare la depressione.
13. Riduce il rischio di incontinenza.
Fare sesso rafforza i muscoli del pavimento pelvico che, dopo la menopausa, a volte si rilassano e può aiutare nell’eiaculazione precoce.
14. Cura il mal di testa.
Il sesso ha un effetto analgesico perché fa aumentare l’ormone ossitocina.
15. È antistress.
Uno studio su “Psychological Journal” riporta che chi fa sesso nelle 24 ore precedenti ha una maggiore capacità di affrontare situazioni difficili perché calano i livelli di cortisolo, ormone dello stress.
16. Combatte l’insonnia.
L’ormone ossitocina, rilasciato prima e durante l’orgasmo, ha una azione calmante e rilassante che favorisce il sonno.
17. Rafforza le ossa.
Il sesso regolare aumenta nelle donne in menopausa i livelli di estrogeni, ormoni importanti per la salute delle ossa e per combattere l’osteoporosi.
18. Previene il tumore alla prostata.
Gli uomini con una attività erotica costante, dopo i 50 anni, corrono un rischio minore di sviluppare il cancro alla prostata.
19. Migliora l’umore.
Secondo la dottoressa americana Debby Herbenick fare sesso alla mattina migliora il tono dell’umore per tutta la giornata.
20. Aiuta a bruciare calorie.
30 minuti di passione bruciano 100 calorie.
Le relazioni sono tutte uguali?
Sicuramente l’amore viene messo al primo posto in una classifica delle relazioni, e tutti i legami fuori della coppia sono secondari, compresa l’amicizia e lo si nota anche nel sociale dove se non fai parte di una coppia finisci per sentirti triste e solo anche se sei circondato da amici e familiari.
Sembra che solo l’altra metà della mela possa essere quella priorità dove distribuiamo il nostro tempo e i nostri interessi, dove riserviamo la maggior parte dei nostri progetti all’amore, e se ci guardiamo intorno, ci accorgiamo che tutto è progettato per due: dai viaggi agli affitti, alle camere d’albergo, incentivando la coppia che diventa così l’emblema di equilibrio, fiducia e serietà.
Essere single deve essere solo temporaneo, transitorio, e bisogna uscirne al più presto possibile perché ti scontri con infiniti ostacoli; dall’affitto dove paghi di più ed è riservato a coppie con referenze o a congedi lavorativi solo fatti per assistere il partner.
Amore libero, emotivo non ordine sociale
Dobbiamo poter amare liberamente dove la qualità è data dalla profondità del legame, con passione e libertà senza tossicità ma come presenza quotidiana di cura e libertà, senza gerarchie e senza conformarci ad un modello che ci dice chi dobbiamo amare e come e con quali regole, ma libero nella scelta per sentirci interi senza essere la metà della mela.

Per approfondire questo argomento, leggi il mio articolo su “Le relazioni sociali”
Bibliografia:
W. Pasini, Intimità, Mondadori, Milano, 1990.
U. Galimberti, Il Corpo, Feltrinelli, Milano, 1983.
M. Argyle, Psicologia della felicità, Raffaello Cortina, Milano, 1987.
S.I.M.P. (Società Italiana di Medicina Psicosomatica) Atti XVI Congresso Nazionale 1997.
Foto:
Foto di Yan Krukau da Pexels
Foto di cottonbro studio da Pexels
Foto di Monstera Production da Pexels
Foto di Anna Tarazevich da Pexels
Foto di Vera Arsic da Pexels
Foto di Moussa Idrissi da Pexels